Un giorno, di quasi un secolo fa, Stephanie Tatin, proprietaria con
la sorella Carolin di un piccolo e fascinoso albergo a Loret-Cher in Francia, stava
preparando la sua torta di pasta brisèe con mele caramellate.
Aveva già sistemato con cura all’interno di una tortiera le mele,
quando si ricordò di aver dimenticato di foderarla con la pasta brisèe, a quel
punto Stephanie non si perse d’animo e decise di ricoprire semplicemente le mele con
uno strato sottile di pasta brisèe e così mise tutto in forno. Terminata la
cottura, Stephanie rovesciò la torta su un piatto e la portò in sala dove fu
letteralmente divorata. Era nata così la Tarte Tatin.
Nata da un semplice
errore la Tarte Tatin, è la più deliziosa delle torte francesi ed anche una
delle mie preferite.
Nella sua versione classica è
preparata con mele caramellate in zucchero e burro, sistemate in una tortiera,
coperte da uno strato sottile di pasta brisèe e cotte al forno.
Una volta capovolta la tatin su un piatto da portata, il
mio consiglio è di servila tiepida, spolverizzata di zucchero a velo e
accompagnata da una abbondante cucchiaiata di panna montata o crema inglese al
limone.
Puoi prepararla anche tu con altri tipi di frutta, ma è davvero
buonissima anche in versione salata, utilizzando come ingrediente base, al
posto della frutta, verdure come carciofi, pomodori, peperoni, finocchi ecc.
Indispensabile per preparare la tarte tatin è saper fare la pastà brisèe.
Prapararla è facilissimo, ecco come:
Pasta Brisèe
INGREDIENTI:
200 gr di farina 00 setacciata; 100 gr di burro a dadini; 1 rosso
d’uovo; ½ bicchiere d’acqua gelata, sale q.b.
PROCEDIMENTO
Setaccia la farina (questa operazione renderà l’impasto areato e
la pasta finale croccante e leggera).
Unisci il sale e mescola. Sfrega la farina
ed il burro freddo a pezzetti tra le dita finché non otterrai un composto di
colore uniforme a grosse briciole.
Versa l’uovo precedentemente sbattuto sulle
briciole di farina e burro. Lavora l’impasto con un raschietto aggiungendo un
po’ d’acqua fredda se necessario, un cucchiaino alla volta. Lavora l’impasto
rendendolo omogeneo e forma una palla. Non lavorare troppo a lungo l’impasto o
la pasta risulterà dura. Avvolgi l’impasto in una pellicola o carta da forno e
fallo riposare almeno 30 minuti in frigo.
Trascorso questo tempo potrai utilizzare
la pasta brisèe non solo per la tarte tatin ma per altre mille preparazioni salate come
sformati rustici o quiche.
- Nella pagina ricette step by step troverai al più presto gli ingredienti e le spiegazioni con relative foto per realizzare una croccante e caramellata tarte tatin.
Gabriella.
Nessun commento:
Posta un commento