Ciambellone variegato con cioccolato al latte di Francesca
Questo Ciambellone lo dedico alla mia alunna e nuova amica Francesca.
Tutte le tue amiche una volta che avranno assaggiato il ciambellone vorranno assolutamente avere la ricetta
ma tu non rivelarla a nussuno!
Sarà il nostro piccolo segreto!
Sarà il nostro piccolo segreto!
Naturalmente prima di postarla l’ho provata e ti assicuro che è
veramente buonissima!
Ora non ti resta che metterti a lavoro!
Ora non ti resta che metterti a lavoro!
Ciambellone variegato con cioccolato al latte di Francesca
Questo ciambellone è ottimo per la prima colazione o per la merenda.
Si gonfierà in cottura, nonostante il piccolo quantitativo
di lievito, grazie all’aria che viene inglobata per via del procedimento che prevede
l’aggiunta degli albumi montati con lo zucchero, all’ impasto di burro e
zucchero montato. La consistenza dell’impasto sarà così leggera e cremosa.
230 gr di farina 00, 100 gr di cioccolato al latte, 180 gr
di burro, 160 gr di zucchero, 4 uova, 1 baccello di vaniglia, 12 gr di lievito
per dolci, una tazzina da caffè di latte.
Procedimento:
Sciogli il cioccolato al latte nel microonde o a bagnomaria.
In una ciotola monta con le fruste elettriche il burro a
temperatura ambiente con 80 gr di zucchero, aggiungendo i semini estratti dal baccello di
vaniglia con l’aiuto di un coltello, fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungi
al composto di burro e zucchero i tuorli uno per volta, poi incorpora alternando
la tazzina di latte e la farina setacciata con il lievito. Il composto dovrà
risultare morbido e ben gonfio.
In una ciotola monta gli albumi con lo zucchero rimasto fino
ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungi al composto di uova e burro la montata di albumi e
zucchero con movimenti dal basso verso l’alto in modo tale da non smontare i
due composti.
In metà del composto aggiungi il cioccolato fuso.
In metà del composto aggiungi il cioccolato fuso.
In uno stampo a ciambella di circa 22 cm precedentemente
imburrato ed infarinato alterna li composto bianco e il composto al cioccolato.
Infornara 180° per circa 40-45 minuti.
Una volta cotto sformalo su una gratella e fallo reffreddare.
Una volta cotto sformalo su una gratella e fallo reffreddare.
Astuzie e segreti:
“La regola dello stecchino”: il dolce è cotto quando
infilando uno stecchino nel centro della torta questo risulta, una volta
estratto, perfettamente asciutto!
Quando metti i due composti nello stampo ricordati di
versare prima quello bianco. Il composto nero pesando di più per l’aggiunta del
cioccolato, tenderà a scendere durante la cottura, in questo modo otterrai una
bel ciambellone ben variegato.
----------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------
Pane briosciato per piccoli sfizi di pane
Si tratta di un impasto briosciato perché prevede l’utilizzo
dell’uovo, del latte e di un ingrediente un po’ inconsueto: l’olio di riso.
L’olio di riso viene utilizzato al posto del burro,
ingrediente della classica pasta brioche, conferisce all’impasto sofficità e al
tempo stesso spessore, in più il suo gusto è estremamente delicato rispetto ad
un comune olio di semi a d’oliva ed in più molto meno calorico del burro.
Questo impasto è semplice da impastare a mano, ma con
l’aiuto di una planetaria o nel Kitchen Aid (con gancio) i tempi di
preparazione si riducono notevolmente.
Con questo impasto di consistenza morbida e liscia si posso realizzare
panini imbottiti, piccoli stuzzichini e tutto ciò che la fantasia ci suggerisce.
Per iniziare ecco qualche idea : morbidissimi cornettini al
formaggio, stuzzicanti lombrichi di wurstel, invitanti frustine con pomodori
secchi e olive di Gaeta.
Ingredienti:
550 gr di farina 00; 12 gr di lievito di birra (circa mezzo
panetto); 250 gr di latte intero; 50 gr di zucchero semolato; 1 uovo; 50 gr di
olio di riso; 12 gr di sale.
Procedimento:
Inserire nella ciotola della planetaria la farina il lievito
e lo zucchero ed iniziare ad impastare aggiungendo il latte e l’uovo.
L’impasto dovrà acquistare elasticità staccandosi dai bordi
della ciotola.
Quindi sempre con il gancio in movimento aggiungere a filo
l’olio ed il sale.
A questo punto l’impasto perderà parte della sua
consistenza, recuperare l’elasticità impastando ancora.
L’impasto è pronto quando di nuovo si stacca dai bordi della
ciotola, risultando elastico e liscio.
Far lievitare l’impasto coperto con pellicola a temperatura
costante e lontano da correnti d’aria fino a quando non è raddoppiato di
volume.
Una volta lievitato, l’impasto è pronto per essere
nuovamente impastato dando le forme desiderate, quindi far lievitare nuovamente
per circa 30 minuti ed infornare in forno preriscaldato a 180°.
Il tempo di cottura varia a seconda della forma.
Astuzie e segreti:
Il tempo di lievitazione è più lungo perché utilizziamo un
ridotto quantitativo di lievito. Quindi
per accelerare un po’ i tempi possiamo far lievitare il nostro impasto
nel forno con la lucina accesa in questo modo la temperatura sarà costante
intorno ai 22°/25° C.
Se abbiamo fretta possiamo aumentare la dose di lievito fino
a raddoppiarla, utilizzando quindi per 550 gr di farina circa 24 gr di lievito
di birra (un panetto intero).
In questo caso l’impasto lieviterà prima ma avrà
un leggero sapore di lievito.
Il mio consiglio è di preparare l’impasto in anticipo (es:
la sera prima) e di lasciarlo lievitare chiuso in una busta per alimenti nel
frigorifero tutta la notte. Il giorno seguente l’impasto sarà lievitato ed
essendo freddo sarà più facile modellarlo.
Variando il contenuto di sale e di zucchero l’impasto si
presta benissimo per preparazioni dolci.
Ingredienti per l’impasto dolce:
550 gr di farina 00; 12 gr di lievito di birra; 250 gr di
latte; 80 gr di zucchero semolato; 1 uovo; 8 gr di sale; 50 gr di olio di riso.
....sono ufficialmente offesa...io ti avevo chiesto del cioccolato avanzato dalle 12uova di Pasqua delle tue nipotine, e tu come chiami il ciambellone?????? al latte di Francesca!!
RispondiEliminaCarmen scuotto(tua cognata)
zia Gabry ovviamente SCHERZOOOOO ;)))))))
RispondiEliminaCarmen