Sei disordinata?
La tua cucina è un melting pot di biscotti, farina, pasta, merendine, pentole,
frullini, stampi, pirottini, grembiuli, presine, libri (di cucina of course!), dove
tutto è messo alla rinfusa su ripiani e mobiletti, su sedie e carrelli? E’ ora
di organizzare la tua dispensa, perché solo così riuscirai ad ottimizzare tempo
e budget, evitando inutili sprechi,
diventando una cuoca della New Cook’s Generation.
Non tutte le
dispense sono uguali, c’è chi come me, ha più armadietti piccoli, chi un armadio
grande o chi (beata lei!) possiede una piccola stanza adibita per questo uso. Qualunque
sia la dimensione della tua dispensa, grande o piccola che sia, la regola da applicare
è sempre la stessa:
Avere un posto per ogni cosa
ed ogni cosa sempre al suo posto
Se sai
perfettamente dove trovi ogni cosa, potrai cucinare ad occhi chiusi!
In ogni caso una
dispensa ben organizzata va divisa in queste aree:
AREE DEI
PRODOTTI
- prodotti nuovi a lunga scadenza
(ancora chiusi)
- prodotti aperti, in uso (chiusi con legaccio)
- prodotti deperibili freschi (da frigorifero)
- congelati
- bevande (acqua e bevande diverse)
- vino e alcolici in generale
-
detersivi, carta da cucina, pellicola, etc.
LE 3 REGOLE PER
UNA DISPENSA RAZIONALE
Basterà seguire
3 regole di base, perché per la tua dispensa
sia sempre organizzata e ben assortita, in modo da evitare sprechi di tempo e
di denaro.
Ricordati di applicarle sempre, perché c’è una grande differenza tra
una dispensa piena e ben assortita: la prima è una dispensa con merce in
quantità; la seconda ha una giusta qualità e una buona scelta di prodotti
diversi tra loro. Perfetta quando devi gestire una cena improvvisa.
-
non andare mai in rottura di
stock. Ti sarà successo di ritrovarti con un cassetto con
dentro 3 pacchi di penne, ciascuno con 1 manciata all’interno? Abituati a
tenere 1 pacco intero di ciò che usi più frequentemente, nuovo, in una zona
della dispensa separata da quella dove tieni i pacchi in uso. Vale per pasta,
riso, zucchero, senape, caffè, miele, biscotti, crackers, sale e spezie comuni,
etc. Questo significa che quando apri un pacco di pasta nuovo, lo sposti nella
zona dedicata alla “pasta in uso” e, se non ne hai un altro uguale, segna immediatamente
sulla lista della spesa e lo acquisterai con la spesa successiva per
rimpiazzarlo velocemente. Avere una scorta di ciò che usi più spesso o più in
quantità, ti aiuta a gestire bene la dispensa, a non andare in rottura di stock
e ad evitare di sprecare comprando inutili doppioni che potrebbero scadere prima che tu abbia
il tempo di consumarli.
- Dividi per categoria.
Se gli armadietti sono ordinati e il frigorifero è ordinato, cucinare diventa
più veloce. Quindi in pratica predisponi uno spazio per ogni gruppo di alimenti
cercando di non cambiarlo mai. Nel frigorifero, ad esempio: un ripiano per i
formaggi freschi e lo yogurt; un cassetto per la verdura, e uno per la frutta.
Un ripiano per le bottiglie d’acqua e uno per i soft drinks. Negli armadietti:
un cassettino per le spezie e il sale; un ripiano per crackers e biscotti,
fette biscottate, etc. Da un lato zucchero, farina e dall’altro cacao,
cioccolato, zucchero a velo. Tutto ciò che serve per i dolci (lievito,
coloranti, pirottini, etc.). Zafferano, noci, piccole spezie vanno in una
scatoletta di cartone per tenerle riunite in un cassetto. In verità, stoccare
per categoria è utilissimo perché rende facile sapere dove trovare cosa, in casa.
Sarà più veloce mettere a posto. Svuota di persona le borse della spesa, o
spiega bene a chi lo fa per te dove mettere cosa.
- allinea per scadenza. Fatti
furba! Se non sei sola ma a casa ci sono altre persone, adotta la tecnica del
supermercato! First one, best one! Ovvero, metti davanti quello che scade
prima e dietro ciò che è più nuovo. Nessun figlio e nessun marito scavalcherà
mai una fila di yogurt per prendere quello dietro. Mangeranno quello che c’è in
prima fila. Funziona sempre con i biscotti, le noccioline da cocktail e una
serie di altri cibi.
Ma quali sono gli ingredienti indispensabili che non
devono mai mancare in una dispensa moderna e ben organizzata e che ti
consentiranno di preparare una cena per amici inaspettati, senza dover
necessariamente correre al super, prima che chiuda? Ti sembrerà impossibile ma
sono solo 10!
Il prossimo post sarà dedicato ai Magnifici 10 della
dispensa.
Buon lavoro
Gabriella